- Siemens ha annunciato i nuovi controller Simatic S7-1200 G2, disponibili da novembre 2024. Questi controller facilitano l’automazione e la programmazione, collegando i mondi della tecnologia operativa (OT) e dell’informatica (IT) per migliorare produzione, analisi dati e sicurezza delle macchine.
- Siemens rende disponibile il suo Industrial Copilot, una soluzione di AI generativa, sul marketplace Xcelerator. L’AI generativa di Siemens, sviluppata grazie a oltre 30 anni di ricerca e migliaia di brevetti, mira a fornire dati affidabili e solidi per l’industria.
- Siemens sta lavorando con partner come AWS, Teamcenter e Nvidia per sviluppare ulteriormente le potenzialità dell’AI generativa, anche nel metaverso. Le applicazioni potenziali includono l’efficientamento della manutenzione, un’assistenza clienti migliorata e la creazione di dati sintetici per l’addestramento dei modelli di AI.
Per la prima volta dopo dieci anni, Siemens annuncia una nuova generazione di controller, i Simatic S7-1200 G2. Disponibili da novembre del 2024, i controller di questa nuova famiglia mirano a rendere ancora più semplice l’automazione e la programmazione.
Oltre ai controllori Simatic S-1200 G2, l’azienda ha annunciato alla fiera Hannover Messe 2024 la disponibilità a partire da luglio del suo Industrial Copilot – la soluzione che mette l’AI generativa a servizio dell’industria – nel suo marketplace, con diverse possibilità di applicazione grazie all’integrazione con altri prodotti.
Indice degli argomenti
La nuova generazione di controller Simatic S7-1200 G2
I nuovi controller Simatic S7-1200 G2 aiutano a collegare i mondi della tecnologia operativa (OT) e dell’informatica (IT). L’elevata capacità di comunicazione dei controller e l’efficiente elaborazione dei dati aumentano la produzione. Collegando i controller ai sistemi IT, è possibile utilizzare anche analisi avanzate dei dati, ad esempio nel cloud.
Vuoi anticipare i trend? Parti dall’ERP cloud augmented!
I nuovi controller fanno parte di Siemens Xcelerator, permettendo ai clienti di beneficiare dell’approccio ingegneristico standardizzato nel TIA Portal. La generazione di controller Simatic S7-1200 G2 consente ai clienti di affrontare sfide importanti come produttività, flessibilità e ottimizzazione dei costi.
Simatic S7-1200 G2 supporta un efficiente controllo del movimento e moduli di sicurezza, insieme ad altre soluzioni intelligenti.
La nuova gamma di controller combina funzionalità integrate di controllo del movimento con soluzioni flessibili e salvaspazio per la sicurezza delle macchine. Ad esempio, i controller S7-1200 G2 rendono possibile ai costruttori di macchine controllare più assi coordinati e cinematiche semplici.
Tra le altre caratteristiche dei nuovi controllori di Siemens una maggiore potenza di elaborazione, prestazioni dedicate alla comunicazione e più memoria, oltre alla funzionalità Near Field Communication (NFC) con accesso in-app a dati diagnostici, operativi e del dispositivo.
Le informazioni diagnostiche in testo semplice sull’intera stazione del controller logico programmabile (PLC) riducono i tempi di inattività della macchina e offrono agli utenti un accesso rapido ai dati.
Industrial Copilot disponibile a luglio sul marketplace di Siemens
La seconda grande novità dell’esposizione dell’azienda a Hannover Messe 2024 riguarda l’Industrial Copilot, la soluzione che punta a rendere l’AI generativa utilizzabile anche nell’industria, fornendo dati solidi e affidabili.
Dall’estate 2024 sarà possibile scaricare e utilizzare gratuitamente l’Industrial Copilot di Siemens tramite il marketplace Xcelerator. La prima integrazione riguarderà il TIA Portal di Siemens: ricordiamo infatti che la soluzione di Copilot è principalmente rivolta a supportare gli ingegneri nelle varie attività di automazione.
L’AI generativa è uno dei temi centrali della partecipazione di Siemens alla Hannover Messe 2024. L’azienda, infatti, conta oltre 30 anni di ricerca sul tema e migliaia di brevetti registrati ed è oggi, secondo quanto riportano recenti studi, una delle realtà più interessanti per i ricercatori che vogliono trasformare in vantaggi concreti le potenzialità della generative AI.
Potenzialità che l’azienda sta sviluppando anche grazie alle sue partnership, come quelle con AWS e Teamcenter, che gli permettono di continuare a rendere i modelli più sicuri e affidabili grazie all’ampia disponibilità di dati.
Su questo fronte l’azienda sta lavorando anche con Nvidia, per portare la generative AI nel metaverso. Le possibilità applicative sono molte: dall’efficientamento della manutenzione a un’assistenza clienti più rapida e soddisfacente, fino alla possibilità di costruire immagini così affidabili da poter essere utilizzate per addestrare i modelli di AI generativa attraverso dati sintetici.