Supportare le PMI nel loro percorso di sostenibilità attraverso uno strumento digitale innovativo: è questo l’obiettivo del progetto Q-ESG, sviluppato da Idea-Re, partner del Competence Center Bi-Rex.
Q-ESG è una piattaforma digitale che aiuta le aziende a implementare strategie ESG ottimizzate usando il Quantum Decision Making.
Integra Intelligenza Artificiale Generativa e modelli di meccanica quantistica per analizzare e migliorare le performance ESG. Automatizza il processo decisionale con un approccio human-centric, facilitando la transizione verso l’Industria 5.0.
Indice degli argomenti
Misurare e rendicontare la sostenibilità, le criticità dell’approccio tradizionale
Nella rendicontazione delle proprie performance e strategie di sostenibilità le aziende si trovano davanti a numerose sfide e criticità.
Innanzitutto vi è la difficoltà nella misurazione quantitativa degli aspetti sociali (Social) e di governance (Governance) rispetto agli aspetti ambientali (Environmental).
Mentre le tematiche ambientali – come la riduzione dei consumi o l’uso di fonti rinnovabili– sono più facilmente quantificabili, gli aspetti sociali – come il comportamento dell’azienda nei confronti dei lavoratori, dei fornitori e della comunità – e gli aspetti di governance, come la struttura aziendale e la trasparenza, sono più difficili da misurare direttamente e numericamente.
Ad esempio quantificare il beneficio per i dipendenti di una sede con ampie aree verdi non è semplice.
Inoltre il processo per redigere un bilancio di sostenibilità è complesso e parte da un assessment iniziale che può essere costoso in termini di investimenti e richiede competenze specifiche. Questo assessment deve considerare non solo l’azienda stessa, ma anche i rapporti con i fornitori e il territorio in cui opera.
Un’altra criticità riguarda la definizione degli obiettivi che, pur dovendo essere chiari e misurabili, si scontrano con la vasta gamma di indicatori definiti a livello internazionale. Questi indicatori non sono sempre interpretati in maniera univoca a livello globale e la loro scelta e interpretazione possono portare a bias.
La raccolta dei dati rappresenta un altro aspetto impegnativo, specialmente per aziende grandi e complesse con diverse sedi e processi logistici.
Infine la fotografia iniziale ottenuta dall’assessment non è statica e richiede un monitoraggio continuo e la scelta di strategie per il miglioramento, il che spesso necessita di consulenza esterna.
Per le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, investire in consulenti costosi per definire le strategie di sostenibilità può essere complesso.
Un’ulteriore criticità menzionata è la mancanza di un format standard per i bilanci di sostenibilità, il che rende difficile e potenzialmente soggetto a errori l’analisi e l’interpretazione di questi documenti, sia per gli esseri umani che per l’intelligenza artificiale.
I bilanci possono essere scritti in maniera “fantasiosa”, contenere immagini, tabelle e riferimenti esterni che complicano l’estrazione di informazioni utili. Pertanto, le aziende sono spesso costrette ad affidarsi ad esperti per interpretare questi documenti.
Q-ESG, valutazione e rendicontazione della sostenibilità semplificati grazie ad AI generativa e Quantum decision making
Q-ESG si basa su un approccio che sfrutta l’intelligenza generativa per semplificare l’analisi di grandi quantità di dati e per fornire raccomandazioni personalizzate, integrando un modello decisionale ispirato alla meccanica quantistica per considerare le preferenze degli stakeholder in modo potenzialmente più complesso e realistico rispetto ai metodi tradizionali.
Sebbene la piattaforma non generi automaticamente l’intero documento di bilancio di sostenibilità in un formato predefinito, supporta le aziende in diversi aspetti.
Il primo vantaggio riguarda l’acquisizione dei dati semplificata: l’azienda inserisce le proprie informazioni e le azioni intraprese in materia di sostenibilità attraverso un form digitale utilizzando il linguaggio naturale, senza la necessità di compilare campi predefiniti. L’intelligenza generativa è in grado di interpretare queste descrizioni.
Una volta che i dati sono caricati, Q-ESG fornisce una panoramica dello stato attuale dell’azienda rispetto a diversi indicatori ESG (Environmental, Social, and Governance) e alle relative materialità. Questo aiuta a capire il posizionamento iniziale rispetto ai KPI strategici.
La piattaforma analizza automaticamente i bilanci di sostenibilità di altre aziende (resi pubblici e caricati nel sistema, formando una “Rag” o base di conoscenza) utilizzando l’intelligenza generativa. Questo permette di estrarre informazioni sulle pratiche e le performance di sostenibilità del settore. I documenti vengono trasformati in vettori per facilitare il confronto.
Il sistema confronta le informazioni fornite dall’azienda con i dati estratti dai bilanci di sostenibilità di aziende simili (con lo stesso codice NACE) presenti nel database.
Questo permette all’azienda di valutare la propria posizione rispetto al settore in termini di indicatori di sostenibilità (ESG) e di identificare potenziali aree di miglioramento. I risultati del benchmark sono visualizzati tramite grafici che mostrano la distribuzione delle metriche e la posizione dell’azienda rispetto alle altre
Questa analisi comparativa permette inoltre di evidenziare aree critiche in cui l’azienda si discosta significativamente dalla media del settore o dalle “best practice” e a focalizzare l’attenzione sulle aree che potrebbero richiedere interventi o una comunicazione più dettagliata nel bilancio di sostenibilità.
Q-ESG suggerisce azioni specifiche che l’azienda può intraprendere per migliorare le performance di sostenibilità basate sull’analisi dei bilanci di altre aziende e sulle criticità identificate.
La piattaforma permette all’utente di selezionare diverse azioni raccomandate e creare scenari, visualizzando come l’implementazione di tali azioni potrebbe influenzare le metriche di sostenibilità dell’azienda. Questo supporta il processo decisionale strategico, tenendo conto anche di eventuali vincoli aziendali.
Oltre a semplificare il processo di rendicontazione, Q-ESG lo rende più inclusivo: la piattaforma, infatti, è dotata di un sistema per l’erogazione automatica di sondaggi digitali agli stakeholder dell’azienda, tema importante per gli aspetti legati alla governance dell’organizzqazione.
Gli stakeholder possono poi esprimere le proprie preferenze sui temi di sostenibilità e sulle azioni raccomandate.
Q-ESG, progetto e sviluppi futuri
Il progetto Q-ESG nasce dalla partnership tra Idea-Re e Convergence – che, insieme a K Digitale, costituiscono le tre “anime” del Gruppo Referentia – ed è stato co-finanziato nell’ambito del Quarto Bando del Competence Center Bi-Rex.
La versione presentata è una versione beta, e sono previsti ulteriori sviluppi, che prenderanno in esame aspetti come l’affinamento delle raccomandazioni per dimensione aziendale e l’ottimizzazione dell’analisi dei report di sostenibilità anche attraverso il fine-tuning dei modelli di linguaggio.
La piattaforma è pensata per essere utilizzata sia direttamente dalle aziende, in particolare le PMI che faticano ad accedere a costose consulenze, sia dai consulenti che desiderano erogare i propri servizi in modo più efficiente.