Transizione energetica

Non solo cavi: le soluzioni Lapp per fotovoltaico, e-mobility e rinnovabili

Lapp Italia, specializzata in soluzioni di connessione e cablaggio, supporta la transizione energetica delle aziende con un portafoglio incentrato su solare, e-mobility, cavi HV per veicoli elettrici, energia eolica e cogenerazione, con un focus su biomasse e idrogeno. L’azienda offre soluzioni complete e personalizzate, con un’attenzione particolare alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità, e si posiziona come partner affidabile per le aziende che investono nelle energie rinnovabili, offrendo esperienza, consulenza tecnica e assistenza in ogni fase del progetto.

Pubblicato il 26 Mar 2025

fotovoltaico Shutterstock_2514979649


Cavi per il fotovoltaico, ma anche soluzioni per la e-mobility, HVEV, eolico e cogenerazione: sono questi i temi che caratterizzano il portafoglio di soluzioni di Lapp – filiale italiana del gruppo che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio –, a supporto della trasformazione energetica delle aziende clienti.

L’azienda ha messo in mostra il suo approccio e le sue tecnologie a KEY – The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento per le energie rinnovabili, portando la propria consolidata esperienza tecnica nel settore energetico.

La presenza alla fiera rappresenta un importante passo per l’azienda che punta a giocare un ruolo centrale nella transizione verso un’energia sostenibile.

I cavi per il fotovoltaico e le altre tecnologie per il solare

Lapp Italia offre soluzioni complete per il fotovoltaico, che comprendono cavi, connettori e pressacavi.

I cavi per moduli fotovoltaici, come l’Ölflex Solar H1 Bur, sono progettati per garantire durata, affidabilità ed efficienza in condizioni ambientali avverse, grazie all’uso di materiali idonei e alla conformità agli standard di settore come la norma EN 50618.

Questi cavi sono robusti contro sollecitazioni meccaniche, resistenti all’ozono e ai raggi UV, e adatti per l’uso esterno, inclusa la posa interrata diretta e l’immersione permanente.

I connettori ad alte prestazioni, come i modelli Epic Solar 4 Gen2 M e F, sono specifici per tensioni fino a 1500 Vdc e realizzati con materiali termostabili e resistenti agli agenti atmosferici. L’azienda offre anche pressacavi che proteggono i collegamenti elettrici dall’umidità e dagli agenti esterni, realizzati con materiali ad elevata resistenza meccanica e capaci di resistere a temperature estreme e ai raggi UV.

Le soluzioni per l’e-mobility

Lapp offre una vasta gamma di cavi di ricarica per veicoli elettrici, progettati per essere versatili, sicuri e facili da usare. I cavi sono adatti sia per la ricarica domestica che per quella in viaggio, con soluzioni conformi agli standard europei e adattatori per paesi con standard diversi.

La sicurezza è una priorità, con funzionalità come il sensore integrato per la corrente differenziale, il rilevamento del surriscaldamento e la protezione contro il sovraccarico.

I cavi Lapp si distinguono per la loro affidabilità, tecnologia avanzata (protezione IP55 e design impermeabile), praticità (modello a spirale Lapp Helix), resistenza e durata – essendo privi di alogeni, ritardanti di fiamma, resistenti agli oli e utilizzabili in un ampio intervallo di temperatura  , e sostenibilità, grazie a un utilizzo ridotto di materiale.

L’azienda offre connettori Design per uso standard e Heavy Duty per applicazioni più complesse.

I cavi “high voltage” per le applicazioni a bordo veicolo di Lapp

Lapp offre cavi “high voltage” (HV) progettati per applicazioni a bordo veicolo, garantendo collegamenti sicuri e affidabili tra batteria e motore elettrico.

Questi cavi, specifici per il settore automotive, devono soddisfare requisiti fondamentali come un isolamento idoneo fino a 1500 Vdc, una schermatura efficace per ridurre i disturbi elettromagnetici, una struttura flessibile e resistente, e una colorazione arancione standard per l’alta tensione.

I collegamenti tra azionamento e motore utilizzano generalmente cavi mono-conduttore, con una struttura tipica che include un conduttore in rame multifilare, isolamento e una guaina esterna resistente alle alte temperature.

Tra le soluzioni dell’azienda in questo ambito vi è il cavo FHLR2GCB2G, un cavo unipolare schermato con isolamento e guaina in silicone, doppia schermatura, elevata flessibilità e resistenza alle alte temperature, conforme alla classe T6 della ISO 19642.

I cavi e connettori Lapp per l’eolico

Lapp offre soluzioni complete di connessione per il settore dell’energia eolica, comprendendo cavi, connettori, pressacavi e sistemi di marcatura, progettati per resistere alle condizioni climatiche e alle sollecitazioni meccaniche estreme tipiche degli impianti eolici.

Le soluzioni Lapp rispettano i principali standard internazionali come VDE, IEC e BS, garantendo affidabilità e durata. I componenti sono progettati per resistere a temperature estreme, vibrazioni e torsioni, e la qualità e la compatibilità dei materiali sono fondamentali per evitare costosi interventi di manutenzione.

Lapp si propone come partner di riferimento grazie alla sua esperienza pluridecennale, alla qualità certificata dei prodotti e alla capacità di offrire soluzioni personalizzate.

L’azienda offre un servizio integrato, con un unico referente, presenza globale e un’eccellente logistica. Un esempio di prodotto è il cavo Ölflex torsion frnc, privo di alogeni e resistente a torsioni, agenti atmosferici, abrasione, temperatura, raggi UV, ozono, acqua marina e olii, oltre a essere autoestinguente e a bassa emissione di fumi.

Soluzioni basate su biomasse e idrogeno

Per quanto riguarda la cogenerazione, l’azienda offre soluzioni con un focus particolare sulle tecnologie basate su biomasse e idrogeno.

“Lapp Italia si impegna a contribuire attivamente alla transizione verso un futuro sostenibile”, sottolinea Simone Villa, Product Marketing Manager di Lapp Italia.

“Vogliamo essere un partner affidabile per le aziende pronte a investire nelle energie rinnovabili. Con questa partecipazione a Key Energy, Lapp dimostra il proprio impegno verso un’economia più verde: innovazione, sostenibilità e servizio al cliente sono i pilastri di una strategia che punta a fare la differenza in un mercato in costante trasformazione”, aggiunge.

Esperienza, consulenza tecnica personalizzata e assistenza in ogni fase del progetto

“Offriamo ai nostri clienti molto più di un prodotto: mettiamo a loro disposizione esperienza, consulenza tecnica personalizzata e assistenza in ogni fase del progetto”, aggiunge Villa.

Un punto di forza dell’azienda è infatti la capacità di proporre soluzioni pensate per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente del settore energetico.

Questo è reso possibile da un team di esperti che affianca i partner dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre, l’internazionalità di Lapp garantisce un supporto globale: i prodotti sono disponibili in tutto il mondo e sono progettati per superare gli standard normativi internazionali, semplificando progetti su larga scala.

La costante attenzione all’innovazione rende Lapp un partner affidabile per progetti avanzati. L’azienda investe continuativamente in ricerca e sviluppo, anticipando le tendenze del mercato e offrendo tecnologie all’avanguardia.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5