Automazione

Beckhoff, innovazione per battere il calo delle vendite: nuovi HMI e TwinCAT CoAgent in mostra alla Hannover Messe

Nonostante un importante calo delle vendite nel 2024, Beckhoff Automation guarda al futuro con fiducia, puntando sull’innovazione continua, e presenta ad Hannover Messe 2025 importanti novità, tra cui la nuova generazione di pannelli multi-touch, l’estensione della serie EPX EtherCAT Box per la sicurezza intrinseca e l’evoluzione di TwinCAT PLC++ con l’integrazione del chatbot CoAgent per una programmazione più efficiente. 

Pubblicato il 01 Apr 2025

pr132025_Beckhoff_TwinCAT_PLC++_TwinCAT_CoAgent_web


Il 2024 non è stato un anno positivo per Beckhoff Automation. La Casa di Verl ha registrato infatti un calo importante del fatturato (-33%) a quota 1,17 miliardi di euro. Questa flessione, come sottolineato dalla stessa azienda, era in parte attesa dopo il boom di crescita di oltre l’80% registrato nel triennio 2021-2023 ed è attribuibile a un eccessivo accumulo di scorte da parte dei clienti nel 2023 (a causa della precedente crisi delle consegne) a cui ha fatto seguito un importante calo degli ordini nel 2024.

“Questa è la mia sesta crisi in 45 anni di attività e quasi tutte hanno seguito uno schema molto simile”, ha detto Hans Beckhoff, fondatore dell’azienda. Che, nonostante la contrazione delle vendite, si mostra fiducioso nel futuro: “Potete essere certi che ci sarà una ripresa, ma bisogna affrontare la crisi a testa alta e vederla come un’opportunità per l’innovazione e l’ottimizzazione!”.

L’azienda, che conta circa 5.300 dipendenti a livello globale, di cui 2.000 ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo, intende continuare a investire in innovazione tecnologica per gettare le basi per la crescita futura, con un impegno costante di 80 milioni di euro all’anno in ricerca e sviluppo.

Beckhoff, presente in oltre 75 paesi attraverso filiali, uffici di rappresentanza e distributori, punta a rafforzare ulteriormente la sua posizione globale, con segnali di ripresa degli ordini in arrivo che fanno ben sperare per il futuro. La filosofia aziendale rimane salda: “Siamo determinati a espandere ulteriormente la nostra posizione come azienda globale di tecnologia dell’automazione”, ha detto Beckhoff. “Rimaniamo fedeli alla nostra missione di evolvere il nostro portafoglio con forti sviluppi ogni anno e di introdurre nuove tecnologie rivoluzionarie ogni cinque-sette anni”.

Hans Beckhoff

E la Hannover Messe è anche quest’anno un importante palcoscenico per Beckhoff per presentare le novità per il mondo dell’automazione industriale.

Una nuova generazione di pannelli multi-touch: un’interfaccia utente all’insegna dell’efficienza e del design

Tra le novità più rilevanti presentate da Beckhoff alla Hannover Messe spicca la nuova generazione di pannelli multi-touch, frutto di oltre 25 anni di esperienza nella produzione interna di pannelli e 12 anni di competenza nel design multi-touch.

Questa serie rappresenta un’evoluzione significativa nell’offerta di interfacce operatore dell’azienda. La nuova piattaforma si distingue perché offre una connessione standardizzata per elettronica e meccanica, combinando l’alta qualità dei Control Panel e dei Panel PC Beckhoff con un rapporto prezzo/prestazioni più vantaggioso.

CP5721, CP4xxx, push-button extension, multi-touch, IPC, Panel PCs

Questi nuovi pannelli multi-touch, realizzati interamente in Germania, offrono un’interfaccia operatore user-friendly grazie alla tecnologia multi-touch avanzata, senza rinunciare a un design elegante e a una vasta scelta di formati e opzioni.

Caratterizzati da un design smart e sottile, i nuovi pannelli integrano la comunicazione EtherCAT (FSoE) attivabile con la pressione di un pulsante e dispongono di display di alta qualità con funzione multi-finger touch.

Disponibili con gradi di protezione IP20 o IP65, questi pannelli di alta qualità saranno disponibili con monitor in diagonali da 7 a 24 pollici in vari formati, così come in varianti da incasso e per braccio di supporto.

La versione Panel PC sarà offerta con diverse CPU, accompagnata da una varietà di accessori ed estensioni meccaniche.

L’integrazione degli standard più recenti rende questa piattaforma “a prova di futuro” e offre una tecnologia touch collaudata con funzionalità antiriflesso e anti-ghosting.

I primi prodotti disponibili della nuova generazione di pannelli multi-touch sono i modelli CP49xx, Control Panel da incasso con protezione IP20, e CP59xx, Control Panel con protezione IP65 per l’installazione su braccio di supporto. Quest’ultimi sono progettati per il montaggio diretto su un supporto monitor VESA e possono essere opzionalmente installati su un braccio di supporto con tubo tondo da 48 mm.

TwinCAT PLC++ e TwinCAT CoAgent: l’evoluzione della programmazione PLC con intelligenza artificiale

Già annunciato lo scorso novembre 2024 in occasione della SPS di Norimberga, TwinCAT PLC++ rappresenta la nuova generazione della tecnologia PLC di Beckhoff, che ora integra pienamente la funzionalità avanzata di chatbot TwinCAT CoAgent.

Questa evoluzione mira a rendere sia l’ingegneria che l’esecuzione più veloci, mantenendo le caratteristiche distintive di TwinCAT: l’integrazione, la compatibilità e l’apertura.

Sfruttando una tecnologia di compilazione all’avanguardia e una nuova struttura di sistema, TwinCAT CoAgent si configura come un assistente di programmazione particolarmente efficiente.

In fase di esecuzione del runtime il codice di controllo in TwinCAT PLC++ è fino a 1,5 volte più veloce rispetto alla precedente versione TwinCAT PLC. Un elemento di spicco è il nuovo compilatore TwinCAT PLC++, che ottimizza ulteriormente il tempo di esecuzione del codice di controllo, offrendo un aumento complessivo delle prestazioni fino a 3 volte. Migliorati anche tempi di caricamento, upload e modifica online.

La nuova architettura di TwinCAT PLC++ supporta anche un’integrazione ancora più profonda delle funzioni TwinCAT. Ciò consente a TwinCAT CoAgent, l’evoluzione di TwinCAT Chat, di essere integrato in modo efficiente come assistente di programmazione che supporta sia la generazione di codice testuale che grafica.

TwinCAT CoAgent porta l’ingegneria di controllo a un nuovo livello integrando direttamente la tecnologia all’avanguardia nei progetti TwinCAT.

Si tratta di “un team di esperti virtuali (pianificatore e specialisti) accessibile tramite una chat UI integrata in TwinCAT”, come ha spiegato Fabian Bause, Product Manager TwinCAT. Per la parte LLM Beckhoff non ha fatto una scelta di campo, permettendo all’utente di scegliere il modello linguistico preferito tra quelli di OpenAI, Microsoft, Anthropic, ma anche Mistral e Deep Seek.

L’agente fornisce un supporto efficace per un’ampia gamma di attività, da suggerimenti di codice precisi e ottimizzazione intelligente del codice alla creazione automatica di documentazione completa.

Il contenuto generato da TwinCAT CoAgent può essere facilmente incorporato in progetti di ingegneria esistenti una volta verificato dall’utente. TwinCAT CoAgent fornisce anche accesso diretto alla documentazione completa di Beckhoff e supporta lo sviluppo di controlli HMI user-friendly. Le interfacce utente possono così essere progettate e configurate in modo più rapido e intuitivo che mai.

È disponibile anche l’opzione che consente di creare topologie I/O senza sforzo tramite chat, inclusa la ridenominazione dei terminali e la configurazione di nuovi moduli I/O.

In futuro sarà possibile regolare i parametri individualmente e un assistente intelligente fornirà supporto per la configurazione ottimale.

Estensione della serie EPX EtherCAT Box: integrazione distribuita di segnali in sicurezza intrinseca

Un’altra importante novità presentata ad Hannover Messe è l’estensione della serie EPX di moduli EtherCAT Box, progettati per l’acquisizione distribuita di segnali in sicurezza intrinseca. Beckhoff offre ora una soluzione compatta per l’acquisizione di segnali in aree a rischio di esplosione fino a zona 0/20 con i moduli EtherCAT Box IP67 della serie EPX, con l’aggiunta di tre nuovi dispositivi alla gamma I/O esistente.

L’utilizzo dei moduli EPX con unità di alloggiamento con grado di protezione IP67 offre numerosi vantaggi per applicazioni con requisiti di protezione antideflagrante, sia negli impianti di processo che nella tradizionale ingegneria meccanica.

I moduli, completamente incapsulati in un involucro adatto all’uso industriale, possono essere installati direttamente e individualmente in macchine e sistemi, anche in condizioni di umidità, sporco o polvere, e consentono il collegamento di fino a otto dispositivi di campo.

Questo facilita un’acquisizione dati affidabile in aree pericolose dove armadi di controllo e scatole di derivazione non possono – e non dovrebbero – essere installati. Non servono poi barriere di sicurezza, il che non solo riduce l’ingombro ma anche i costi.

L’uso di cavi preassemblati permette di ridurre i tempi di installazione e messa in servizio e previene errori di cablaggio causati da assegnazioni errate.

Le nuove aggiunte al portafoglio esistente includono:

  • Il modulo EPX2004-0022 EtherCAT Box, che fornisce una tensione di uscita di 24 V DC e una corrente di uscita massima di 50 mA per canale come uscita digitale a 4 canali. La corrente totale è di 200 mA. Lo stato del segnale di ciascun canale è indicato da un LED.
  • Il modulo EPX3204-0022 EtherCAT Box, che può operare sensori di temperatura (Pt100) in tecnologia a 2, 3 e 4 fili come ingresso analogico a 4 canali. La linearizzazione viene eseguita sull’intero intervallo di temperatura, liberamente selezionabile. Il terminale è impostato di default per sensori Pt100 in tecnologia a 4 fili. L’EPX3204-0022 utilizza LED per indicare lo stato del segnale e guasti del sensore (ad esempio, interruzione del filo).
  • Il modulo EPX3314-0022 EtherCAT Box, che può operare termocoppie in tecnologia a 2 fili come ingresso analogico a 4 canali. La linearizzazione viene eseguita sull’intero intervallo di temperatura, liberamente selezionabile. L’interruzione del filo è indicata da LED di errore. La compensazione del giunto freddo viene eseguita mediante misurazione interna della temperatura. È anche possibile la misurazione della tensione nell’intervallo mV.

Valuta la qualità di questo articolo

Franco Canna
Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, laureato in Economia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5