Un software open source per la stampa 3D di protesi

Lo sviluppo del software Wasp Med è stato curato da Alessandro Zomparelli, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e computational designer

Pubblicato il 18 Lug 2019

Addon-blender


Wasp Med annuncia il rilascio, dopo oltre un anno di ricerche e di intenso lavoro, di Wasp Med Blender Add-on, uno strumento open source di modellazione 3D fruibile dai professionisti nel settore medicale.

Il mercato delle protesi

Secondo uno studio GDR del 2018, solo il mercato globale delle protesi e delle ortesi raggiungerà i 12.28 miliardi di dollari entro il 2025. Già nel 2015 è nato il team Wasp Med, con l’obiettivo di lavorare specificamente in questo campo, ma lo sviluppo delle stampanti 3D e dei materiali non è sufficiente se medici e professionisti non hanno a disposizione gli strumenti per applicare la loro conoscenza. È questo che ha spinto Wasp a sviluppare un Add-on su Blender 2.8, il popolare software 3D open-source: Wasp Med Blender Add-on. L’idea è colmare la distanza tra i software professionali (spesso molto costosi e rigidi) e i software open-source finora disponibili, potenti ma non sviluppati appositamente per l’utilizzo in ambito medicale.

La tecnologia di Wasp Med

Lo sviluppo è stato curato dal professor Alessandro Zomparelli, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e computational designer. I suoi precedenti lavori sulla modellazione di oggetti sul corpo umano sono stati la chiave per realizzare uno strumento potente che consente di disegnare facilmente forme complesse sulle scansioni 3D. Blender è un esempio unico di piattaforma open-source che è diventata uno dei migliori prodotti per la modellazione 3D nel mondo dell’animazione e non solo. Può essere scaricato gratuitamente e il suo sviluppo è condiviso con centinaia di utilizzatori in tutto il mondo. WASP Med Blender Add-on contiene comandi passo a passo per modellare una forma partendo da una scansione 3D. Il risultato finale è stampabile in 3D, compatibilmente con la propria stampante.

Gli obiettivi futuri

Wasp immagina questo come il primo passo per creare una comunità collaborativa in tutto il mondo, una rete che utilizza strumenti aperti per trovare soluzioni al grande tema della salute. Si potrà così dare a una enorme parte della popolazione mondiale l’accesso a dispositivi medici e a cure che in molti Paesi attualmente non esistono nemmeno o che la popolazione non può permettersi di sostenere economicamente.

Valuta la qualità di questo articolo

P
Nicoletta Pisanu

Giornalista, collabora da anni con testate nazionali e locali. Laureata in Linguaggi dei Media e in Scienze sociali applicate all'Università Cattolica di Milano, è specializzata in cronaca.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 3