La diffusione pervasiva di tecnologie come la Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) sta trasformando non solo l’offerta di tecnologie per l’automazione industriale, ma anche le soluzioni per i data center. La crescente digitalizzazione dei processi genera infatti una maggiore domanda di potenza computazionale da parte delle varie organizzazioni, private e pubbliche, che attivano iniziative di ammodernamento dei propri data center, o attuano strategie di migrazione, parziale o totale, di dati e applicazioni verso il cloud di data center esterni. L’obiettivo, in tutti i casi, è dotarsi di data center più potenti, efficienti, affidabili, sicuri, sostenibili.
Indice degli argomenti
Soluzioni per i data center nell’era dell’AI
Per supportare le applicazioni di ultima generazione, basate su AI, ML, IoT, le organizzazioni aziendali e industriali hanno la necessità prioritaria di implementare data center ad elevata capacità di calcolo, intelligenti, distribuiti, e in grado di assicurare la massima continuità operativa.
Da questo punto di vista, quindi, assumono un ruolo fondamentale tutte le soluzioni tecnologiche indirizzate a mantenere il data center costantemente nelle migliori condizioni di funzionamento. Citiamo, tra queste, i sistemi di alimentazione dei vari apparati, le infrastrutture di distribuzione elettrica, le attrezzature di cablaggio, contenimento, climatizzazione, i dispositivi di sicurezza fisica, rivestono grande importanza. Quest’area tecnologica è lo spazio in cui opera Legrand, gruppo globale specializzato nel settore elettrico e delle infrastrutture digitali. In Italia il gruppo è presente attraverso il marchio BTicino, che ha creato, nel corso della sua lunga storia, un profondo legame con il territorio e che, nel nostro paese, ha numerose strutture produttive e di ricerca e sviluppo.
Una divisione dedicata alle soluzioni per i data center
All’interno del gruppo, Legrand Data Center Solutions (LDCS) è la divisione dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi per i data center. Una squadra di specialisti sviluppa soluzioni personalizzate per esigenze specifiche, che spaziano dal contenimento, alla climatizzazione di precisione, all’alimentazione degli apparati attivi, al cablaggio strutturato, alla distribuzione di potenza, alla gestione degli accessi, alla supervisione degli impianti.
L’obiettivo è garantire un uptime ottimale ai data center, rendendoli affidabili, efficienti e scalabili, soprattutto nei contesti applicativi mission-critical.
Un carattere distintivo che valorizza l’offerta, è l’integrazione tra la rete commerciale e produttiva europea di LDCS e la forte presenza di ricerca e produzione made in Italy, soprattutto in ambito ‘critical power’.
La sfida quotidiana è garantire scalabilità e continuità di servizio a infrastrutture data center sempre più complesse: ma la questione decisiva da affrontare oggi resta il consumo energetico di questi impianti, legato all’incremento della densità di potenza richiesta dalle applicazioni di nuova generazione, che integrano anche l’intelligenza artificiale.
In parole semplici, considerando la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, occorre far in modo che il costo delle risorse energetiche necessarie per il funzionamento dei data center non superi il valore di business generato da tali impianti, e che quindi il bilancio complessivo resti positivo. Le moderne soluzioni per i data center non possono dunque ridursi a mere soluzioni orientate alle performance, ma vanno armonizzate con le attuali istanze in tema di risparmio delle risorse e tutela dell’ambiente.
Sotto questo profilo, l’approccio tecnologico, e principale punto di forza di Legrand, è fornire un’offerta integrata, capace di rispondere a tutte le esigenze tecniche operative di un operatore data center, rendendo disponibile tutto quanto necessario per l’allestimento dell’infrastruttura sia in ambito ‘critical power’ ( trasformatori, bus bar , UPS, quadri elettrici) sia in area ‘server room’ (rack server , PDU, busway, sensoristica, cooling).
Per gli operatori del mondo data center, LDCS è un punto di riferimento unico, in grado di fornire non solo tutto l’hardware necessario, ma anche supporto e assistenza specializzata nelle varie fasi di sviluppo del progetto, per costruire soluzioni su misura che soddisfino esigenze specifiche.
Attenzione massima alla sostenibilità
Sul versante tecnologico i problemi di continuità del servizio, efficienza energetica, scalabilità e sostenibilità dei data center vengono affrontati implementando alcuni fondamentali elementi hardware: la continuità del servizio è assicurata da soluzioni UPS (uninterruptible power supply) modulari e scalabili, che proteggono il data center da interruzioni o anomalie nell’alimentazione.
Le soluzioni per i data center includono poi nuove modalità di distribuzione elettrica, basata su busway scalabili e adattabili, oltre a nuovi sistemi di raffreddamento (rear door cooling) per gestire le elevate densità di potenza richieste dalle applicazioni di ultima generazione.
Un elemento chiave, nell’ottica della minimizzazione dell’impatto ambientale, è costituito dalle unità di distribuzione dell’alimentazione (power distribution unit – PDU), che forniscono energia elettrica a server e apparati di rete, e sono anche dispositivi intelligenti, necessari a monitorare, analizzare e gestire consumi ed efficienza degli impianti.
Altri elementi importanti per affrontare la sfida della sostenibilità sono le soluzioni free cooling, che sfruttano anche il contributo dell’aria ambientale per climatizzare gli ambienti interni, oltre alla proposta di prodotti con un impatto ambientale ridotto lungo tutto il ciclo di vita e non solo durante il funzionamento nel data center.