COMPETENZE

Le Olimpiadi di robotica industriale per formare i tecnici del futuro



Indirizzo copiato

La seconda edizione si è tenuta nei giorni 13 e 14 maggio a Lainate, organizzata dal produttore di robot Fanuc e da Sanoma, azienda operante nell’education. Una collaborazione che ha dato vita a laboratori di formazione per studenti delle scuole secondarie di II grado, per preparare al lavoro su robot e macchine di produzione industriale

Pubblicato il 19 giu 2024


Fanuc Point of View

Olimpiadi di robotica industriale

Diventare campioni di robotica industriale. Una grande opportunità offerta da Fanuc – primaria azienda attiva dal 1956 nell’automazione di fabbrica per i sistemi di controllo CNC, robot e macchine di produzione –, in collaborazione con Sanoma, a studentesse e studenti della scuola secondaria di II grado. Fanuc è un’azienda con 270 sedi in tutto il mondo, oltre 9.400 dipendenti, che può contare su una fitta rete di vendita, assistenza tecnica, ricerca e sviluppo, logistica e servizio clienti.

La seconda edizione delle “Olimpiadi di robotica industriale” si è tenuta nei giorni 13 e 14 maggio 2024 presso la sede Fanuc di Lainate. Un vero concorso, al quale hanno partecipato ragazze e ragazzi di quattordici scuole di tutta Italia, formati con la Certificazione di programmazione robotica, il percorso di formazione Fanuc-Sanoma. La partecipazione alle Olimpiadi rappresenta un’opportunità di formazione pratica e sul campo allineata ai più alti standard a livello internazionale. I vincitori sono stati ammessi alla competizione dei mestieri WorldSkills Piemonte e riceveranno da Sanoma – azienda innovativa nata in Finlandia, ai primi posti nel settore education in Europa, presente in dodici Paesi – un corso di formazione Learning Academy.

Il bisogno di skill in materie Stem

Entro il 2027, il mercato del lavoro richiederà 1,3 milioni di laureati e diplomati in materie STEM. Nonostante – secondo Eurostat – l’Italia abbia registrato un significativo aumento nella percentuale di laureati in questo settore, con una quota del 39% rispetto al totale delle lauree, solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25 e i 29 anni ha una laurea, mentre la media europea supera il 50%. D’altronde, guardando agli ultimi dati sulle assunzioni previste dalle imprese all’inizio del 2024, possiamo vedere come le prime professioni richieste siano profili Stem, vale a dire scientifico-tecnologici. Ingegneri, elettrotecnici, meccanici, progettisti, solo per fare alcuni esempi; profili per cui le difficoltà di assunzione superano il 60% in Italia, dove appena il 6,7% dei laureati ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche, mentre in Europa la media è del 13%.

Pertanto, sono necessarie iniziative per aumentare il numero di persone formate in materie STEM, oltre che per garantire un’equa rappresentanza di genere nei settori scientifici e tecnologici.

La partnership fra Fanuc e Sanoma Italia

Le “Olimpiadi della robotica industriale” fanno parte della collaborazione tra Sanoma Italia e Fanuc, che ha l’intento di portare la robotica e l’automazione nelle scuole italiane attraverso un progetto integrato di laboratori con celle robotiche e software di simulazione e una certificazione di programmazione robotica per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

“Parallelamente a questa competizione, grazie al PNRR abbiamo rilasciato più di 100 celle robotiche in tutta Italia; tantissime scuole del territorio italiano hanno scelto Fanuc per introdurre questo tema, che in indirizzi come meccatronico, informatico o elettrico sono competenze necessarie, quindi integrate nel piano di studi”, dichiara Mirko Cazzaniga, Educational Business Developer di Fanuc Italia.

Il laboratorio di robotica e automazione Fanuc-Sanoma

La partnership fra Fanuc e Sanoma ha dato vita al laboratorio di robotica e automazione, una cella formativa di cui è protagonista il robot industriale Fanuc ER-4iA – appartenente alla gamma standard, presente nel mondo con oltre 900mila esemplari installati. Grazie ad esso, ragazze e ragazzi imparano a programmare tutti i robot Fanuc. Il corso è acquistabile dalle scuole anche attraverso i finanziamenti del Piano Scuola 4.0, Azione 2: Next Generation Labs.

Il laboratorio si integra con il percorso di formazione validato Fanuc-Sanoma per lo sviluppo di competenze professionalizzanti avanzate. “Fanuc offre supporto a 360 gradi alle scuole attraverso il rilascio, e non la vendita, di prodotti e laboratori dedicati al mondo della scuola per la formazione e l’affiancamento nella formazione continua dei docenti”, aggiunge Cazzaniga.

Fanuc ER-4iA

Il software Roboguida di simulazione dei comandi di movimento e applicativi dei robot serve per progettare e testare offline in modo intuitivo. Il sistema di visione Fanuc 2D è integrato nel linguaggio di programmazione. La cella di robotica è facilmente trasportabile, certificata CE e include un kit per la simulazione di un processo industriale completo di cilindri e tavola di lavoro. Il robot è il prodotto ufficiale per la categoria Robot Systems Integration WorldSkills, il campionato internazionale dei mestieri.

La certificazione di programmazione robotica

Il corso Fanuc-Sanoma prevede 40 ore complessive, di cui: 25 ore di studio autonomo in ambiente di apprendimento online; 9 ore di esercitazioni in aula con il software di simulazione Fanuc RoboGuide e/o con il robot Fanuc ER-4iA, sotto la guida del docente di riferimento o del formatore Fanuc-Sanoma; infine 6 ore di esame teorico e pratico.

La partecipazione di Randstad Technical

Nella partnership fra Fanuc e Sanoma si inseriscono anche Randstad Technical, la divisione specializzata nella ricerca, selezione e formazione di profili tecnici e Randstad Education, la divisione attiva in progetti di orientamento e transizione scuola lavoro, per il progetto OrientaTECH plus, dedicato alle prime dieci scuole che avranno acquistato la Certificazione di programmazione robotica Fanuc Sanoma.

“Una certificazione che a un ragazzo che manda a un’azienda un curriculum o sostiene un colloquio, di dimostrare competenze anche nel campo della robotica, oltre alle certificazioni di inglese e di informatica. In questo tipo di percorso abbiamo coinvolto anche le nostre aziende partner”, aggiunge Cazzaniga.

Grazie al modulo di orientamento “Tools for Employability”, finanziato da FormaTemp e curato da Randstad Education, attraverso un percorso di 10 ore di workshop, gli studenti potranno scoprire gli strumenti utili per entrare nel mondo del lavoro e allenare soft skills sociali, relazionali e organizzative. Inoltre, è previsto un modulo live con le filiali di Randstad Technical, le aziende del territorio e Fanuc: gli studenti possono sperimentare l’elaborazione di un project work – ideato da Fanuc – e confrontarsi con le aziende del territorio in un vero colloquio conoscitivo per la ricerca di lavoro.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4