|
Il 2023 delle imprese italiane è stato un anno di luci e ombre: la crescita del valore aggiunto è stata trainata dai settori terziario e delle costruzioni, mentre l'industria ha subito una contrazione. Sui robot l'industria italiana ha sorpassato la Germania (ma non nell'Automotive). Nonostante i progressi, l'Italia resta indietro rispetto agli altri Paesi europei in materia di ricerca e sviluppo e brevetti. I contenuti del capitolo dedicato alle imprese della relazione annuale della Banca d'Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
Durante la conferenza Computex a Taipei, Jensen Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha illustrato il potenziale trasformativo dell'AI generativa e del calcolo accelerato, evidenziando come queste tecnologie stiano rimodellando le industrie e promuovendo l'innovazione. Huang ha inoltre presentato la piattaforma Rubin e altre novità, sottolineando l'importanza della robotica e dell'AI fisica nel futuro del computing e delle fabbriche autonome. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OmniCore di ABB è una piattaforma di automazione intelligente che integra movimento, sensori e AI in un unico sistema, migliorando efficienza, precisione e sostenibilità. Consente ai robot di operare fino al 25% più velocemente e di consumare fino al 20% meno energia, offrendo flessibilità e innovazione per vari settori. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Integrazione, flessibilità, apertura e intelligenza artificiale: sono queste le tematiche che hanno animato la partecipazione di B&R alla dodicesima edizione di SPS Italia, che si è svolta a Parma dal 28 al 30 maggio. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|