|
L'Italia si colloca al 24mo posto nella classifica dell'innovazione nel Global Innosystem Index 2024 elaborato da Ambrosetti, con un significativo ritardo rispetto a Regno Unito, Svizzera, Germania e Francia. Il rapporto ha valutato 37 Paesi e utilizzato 30 KPI. Nonostante alcune eccellenze come l'efficacia dell'innovazione e le università, permangono difficoltà in capitale umano, risorse per la ricerca e sviluppo, nuove aziende e attrattività del Paese. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
In un recente articolo l'economista turco in forze al MIT di Boston Daron Acemoglu riflette sulle elevatissime aspettative riguardo l'Intelligenza Artificiale e suggerisce una visione più cauta rispetto alla retorica dominante. Gli effetti sull'economia - sostiene - saranno molto inferiore rispetto a quanto stimato dalle grandi società di consulenza e dai big player della tecnologia. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo i dati diffusi da Anie Automazione il 2023 è stato il terzo anno di crescita consecutiva del mercato, che ha superato un valore di 8 miliardi di euro. Risultati raggiunti nonostante la seconda parte dell'anno sia stata caratterizzata da un rallentamento. Rallentamento che, si prevede, proseguirà nel corso del 2024, portando il mercato a chiudere con una flessione del 6%. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ottimizzazione dei processi industriali
| | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|