LE FAQ SULL'INCENTIVO

Transizione 5.0, ecco le FAQ del Mimit e del GSE

Ecco le FAQ aggiornate sul piano Transizione 5.0 pubblicate sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Queste risposte si occupano di definizioni, principio DNSH, calcolo della riduzione dei consumi, procedure e controlli, perizie e altre questioni. Nell’articolo trovate riportate tutte le FAQ

Pubblicato il 25 Set 2024

green_factory_Shutterstock_2209784367


Articolo aggiornato con le FAQ del 2, del 3, del 4, dell’8 ottobre 2024, del 2 novembre 2024, del 21 e 24 febbraio 2025, del 10 aprile 2025 – Sono state pubblicate le FAQ sul piano Transizione 5.0 elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il GSE. Dopo una  prima fase in cui le FAQ sono state aggiornate sul sito del GSE (creando qualche confusione), dall’8 ottobre le FAQ sono disponibili esclusivamente sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in un pratico PDF. In questo articolo ve le abbiamo riportate fedelmente, aggiornandole man mano, con un nostro commento.

Queste risposte a domande comuni continueranno a essere progressivamente aggiunte e aggiornate nel corso dei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere più semplice la comprensione dei meccanismi dell’incentivo per la transizione digitale e green delle imprese.

Alcune risposte affrontano questioni piuttosto essenziali e toccano solo in maniera piuttosto “leggera” alcuni degli argomenti più spinosi del piano, come ad esempio il nodo del DNSH e quello del calcolo del risparmio energetico. Altre offrono contributi interpretativi più interessanti.

Ricordiamo ai meno avvezzi agli aspetti giuridici che le FAQ hanno una funzione extra-normativa: non costituiscono cioè una fonte del diritto, come il decreto legge e la legge di conversione (norma primaria), il decreto attuativo (norma secondaria) e la circolare operativa, ma servono solo come strumento informale per spiegare quanto contenuto nei documenti. In passato tuttavia le FAQ sono state utilizzate dal Ministero per introdurre delle interpretazioni autentiche di alcuni aspetti ambigui delle norme.

Le FAQ del Mimit e del GSE

Qui di seguito vi riportiamo tutte le FAQ attualmente pubblicate sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Qui di seguito il PDF con le FAQ ufficiali alla data 10 aprile 2025. Se avete problemi a visualizzarle potete scaricarle qui.

Loading...

Valuta la qualità di questo articolo

Franco Canna
Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, laureato in Economia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5