I dati Istat

Produzione industriale in contrazione: l’Istat certifica il venticinquesimo calo consecutivo

A febbraio 2025 la produzione industriale registra il venticinquesimo calo tendenziale consecutivo. Cresce solo l’energia. Resta debole la manifattura.

Pubblicato il 11 Apr 2025

produzione industriale febbraio 2025


Non si arresta la contrazione della produzione industriale italiana, che risulta in calo da ben venticinque mesi consecutivi. Secondo gli ultimi dati resi noti dall’Istat relativi a febbraio 2025, l’indice della produzione industriale registra una contrazione del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, confermando una fase negativa ormai radicata che coinvolge quasi tutti i principali comparti produttivi.

La lunga serie di flessioni consecutive riflette una crisi strutturale che il sistema industriale nazionale fatica a superare. “Il dato sulla produzione industriale – si legge nel commento ufficiale dell’Istat – continua a riflettere una fase di debolezza generalizzata, con cali diffusi tra i principali raggruppamenti di industrie, ad eccezione dell’energia.”

Nuovo calo anche su base congiunturale

Anche su base congiunturale, ovvero rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione industriale scende dello 0,9%.

white paper

Software di Intelligenza Artificiale: le migliori soluzioni per le aziende

Intelligenza Artificiale
API

La media del trimestre dicembre-febbraio registra a sua volta una diminuzione dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti.

I settori in difficoltà e le poche eccezioni

L’analisi per raggruppamenti principali di industrie restituisce un quadro largamente negativo.

A febbraio crescono, su base mensile, solo le attività legate all’energia (+4,0%), mentre si registrano contrazioni per i beni strumentali (-3,3%), i beni intermedi (-2,0%) e i beni di consumo (-1,9%).

Su base tendenziale, l’energia (+7,6%) resta l’unico comparto in crescita. Tutti gli altri registrano diminuzioni: beni strumentali (-9,8%), beni intermedi (-4,6%) e beni di consumo (-2,0%).

Tra i settori economici si distinguono positivamente solo la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria compressa (+19,4%), l’industria del legno, della carta e della stampa (+3,4%) e le industrie alimentari, bevande e tabacco (+1,6%).

Le flessioni più marcate riguardano invece la fabbricazione di mezzi di trasporto (-14,1%), le industrie tessili, dell’abbigliamento, delle pelli e accessori (-12,9%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-12,0%).

Le dinamiche interne alla manifattura

Le attività manifatturiere, che rappresentano il nucleo dell’industria italiana, mostrano una contrazione dell’1,8% su base congiunturale e del 4,9% su base tendenziale.

Particolarmente penalizzati nel confronto con l’anno precedente risultano la fabbricazione di macchinari e attrezzature (-9,7%) e la metallurgia (-7,5%).

Le prospettive future

I dati di febbraio 2025 non lasciano spazio a facili ottimismi. Nonostante il traino dell’energia, il cuore manifatturiero dell’industria italiana resta in affanno.

Una ripresa duratura richiederà un rafforzamento della domanda interna ed estera, maggiori investimenti e condizioni finanziarie più favorevoli. L’incertezza geopolitica e le tensioni sui mercati internazionali rappresentano rischi concreti.

Il prossimo aggiornamento dell’Istat è previsto per il 9 maggio 2025. Solo allora si potrà verificare se vi saranno segnali di un’inversione di tendenza.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5