- Il piano Transizione 5.0 è rivolto alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive in Italia dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici. Sono escluse le imprese in difficoltà finanziaria o che hanno ricevuto sanzioni interdittive, nonché attività che violano il principio del DNSH (Do Not Significantly Harm).
- Gli incentivi riguardano investimenti in beni strumentali materiali e immateriali.
- Le imprese devono presentare diverse certificazioni prima e dopo gli investimenti, inclusa la verifica da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
INCENTIVI
Piano Transizione 5.0, tutti i dettagli e la spiegazione dell’incentivo (con video e testo ufficiale in PDF)
Al via il piano Transizione 5.0: ecco il testo ufficiale della norma spiegato comma per comma: a chi spetta, quali sono i beni strumentali ammessi, quali sono le aliquote, quando è possibile avere l’ulteriore maggiorazione del 40% sugli impianti fotovoltaici, come si calcola il risparmio energetico per aziende esistenti e di nuova costituzione, come si fruisce dell’incentivo, che cosa farà il GSE.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali