In tempi recenti, il mondo è cambiato velocemente a un ritmo che continua ad accelerare. Per affrontare queste rapide trasformazioni, osserviamo i trend e la direzione del cambiamento tecnologico attraverso un esercizio che, a livello aziendale, definiamo la nostra “Technology Vision 2030”. Questa Technology Vision 2030 riassume il modo in cui vediamo l’evoluzione del mondo e promuove l’avanzamento della nostra strategia tecnologica. Per sostenere i cambiamenti dal 5G al 5G-Advanced, per poi spingerci all’era del 6G, il tessuto delle comunicazioni dovrà essere architettato in modo differente.
Indice degli argomenti
I maggiori driver del traffico di rete
Andando verso il 2030, riteniamo che due dei maggiori driver che domineranno il traffico di rete e daranno forma all’evoluzione delle reti sarà la human augmentation e la fusione fisico-digitale.
Anche se la banda larga consumer rimarrà il servizio più diffuso, il modo di utilizzare Internet in futuro cambierà drasticamente. La human augmentation riguarda esperienze altamente coinvolgenti e interfacce uomo-computer potenziate, che consentono agli esseri umani di diventare una parte di Internet e non semplicemente utenti della stessa. Ciò include il proprio screen-time che si sposta sempre di più verso dispositivi guidati da AR/XR e che potenziano il corpo umano con interfacce bio-digitali, esoscheletri e numerose altre innovazioni simili che aiutano la società, ad esempio le persone impegnate nelle fabbriche e quelle affette da disabilità o malattie. La human augmentation metterà a dura prova le reti a causa delle sue caratteristiche immersive e della gamma estremamente vasta di applicazioni industriali e di infotainment.
La fusione fisico-digitale
Per fusione fisico-digitale si intende che entro il 2030 qualsiasi oggetto fisico che abbia senso connettere digitalmente risulterà connesso a Internet o alle Intranet. Ciò porterà a notevoli cambiamenti nella domanda rivolta alle reti e sul settore nel suo insieme. In particolare, onde realizzare le nuove opportunità presentate da questa era di digitalizzazione, le imprese dovranno trasformare processi e modelli di business. Porterà inoltre a una massiccia entità di connessioni, nonché alle applicazioni industriali più esigenti in termini di prestazioni. Questo fenomeno creerà anche un livello superiore di aspettative per le reti che progettiamo, forniamo e gestiamo. Aspettative inerenti a prestazioni, affidabilità, ubiquità, sicurezza, apertura e sostenibilità. E con aspettative del tutto nuove per le reti, che devono corrispondere all’agilità del cloud, dato che i casi d’uso emergenti si focalizzano su modelli as-a-service e applicazioni sensibili alle prestazioni. Ciò significa oltre un centinaio di gigabit al secondo, latenza inferiore al millisecondo, affidabilità ancora maggiore in casi speciali, e un gigabit ovunque sia richiesto. Per quanto riguarda la sostenibilità, ci siamo già impegnati a ridurre del 50% i gas serra tra il 2019 e il 2030, a fronte di una crescita del traffico fino a 27 volte. Ovviamente, le reti saranno progettate aperte e disaggregate, rendendo la sicurezza ancora più essenziale.
Una evoluzione su tre livelli
Pensiamo che questa evoluzione delle reti avvenga in tre modi:
1. Reti specializzate a prestazioni estreme: una netta divisione in cui le applicazioni industriali più rigorose sono servite da reti private specializzate, accuratamente progettate per una latenza estremamente bassa e un’elevata affidabilità.
2. Rete di reti: consiste di molti livelli all’interno e tra le reti, tra cui reti macro, reti ultra-dense small cell e reti non-terrestri compatibili 3GPP, operanti in modo coeso per fornire un nuovo livello di ubiquità, prestazioni e affidabilità richiesto dalle applicazioni emergenti.
3. Network-as-a-Service: le reti saranno consumate in modo dinamico e come servizio, in modo analogo agli odierni servizi cloud; è necessario il coordinamento tra cloud e rete per eseguire con successo le trasformazioni aziendali.
L’evoluzione richiede collaborazione tra rete e cloud
La costruzione di reti atte a supportare i casi d’uso dell’human augmentation e della fusione fisico-digitale, e la digitalizzazione delle imprese in generale, richiederà un livello completamente nuovo di collaborazione tra rete e cloud. Il cloud e la rete dovranno operare insieme in modo perfetto con la fruibilità attualmente erogata dai servizi di cloud pubblico. Le imprese guardano sempre più all’efficienza del cloud pubblico e di quello ibrido, tuttavia i rigorosi requisiti di latenza evidenziano lacune dei cloud pubblici centralizzati. Sarà dunque necessario un approccio flessibile tra cloud centralizzati, edge e on-premise interconnessi tramite reti agili. Ovviamente, ciò richiede non solo la collaborazione tra rete e cloud, ma anche investimenti sugli stessi.
Guidare soluzioni innovative per le tre evoluzioni delle reti, ossia reti specializzate guidate da prestazioni estreme, rete di reti e network-as-a-service, richiede una solida competenza tecnologica estesa su svariate aree tecnologiche. Nokia possiede numerosi punti di forza ed è presente sulle principali tecnologie di trasformazione che abbiamo descritto in modo da posizionarsi al meglio per i futuri investimenti. Ci basiamo su un insieme di robusti pilastri fondamentali in cui è radicato l’impegno tecnologico, con l’innovazione dei Nokia Bell Labs, il nostro impegno per l’apertura delle soluzioni e l’impegno negli standard che abbiamo sviluppato, insieme alla posizione di riferimento nell’IPR. Questo impegno tecnologico comprende il chipset custom ad alte prestazioni, l’innovazione continua basata su software e l’impegno di Nokia riguardo la sicurezza dei propri prodotti con un ricco e completo portafoglio di prodotti e competenze di rete che sono alla base della nostra capacità di integrare e ottimizzare sistemi, reti e consumo energetico. Stiamo sviluppando tecnologie chiave e funzionalità di prodotto essenziali per l’evoluzione delle reti, tra cui:
· Trasformazione in software di rete completamente cloud-native, che può essere implementato su svariate piattaforme cloud, con sicurezza totalmente integrata nello user plane.
· Ottimizzazioni basate su AI/ML su tutta la linea, per prestazioni elevate e per l’automazione
· Operazioni low-touch, gestite da software e fondamentalmente automazione di ogni aspetto della rete e dei servizi che essa garantisce
Innovazione nel segno della collaborazione
Grazie alla base su cui può contare, insieme a un’attenta focalizzazione sulla trasformazione tecnica in queste aree chiave, Nokia contribuisce a questo cambiamento anche attraverso la collaborazione con i clienti CSP, con le partnership con i fornitori cloud e con le conoscenze acquisite dalle relazioni con i verticali integrati. Oggi costruiamo molte parti della rete, realizzando un portafoglio di prodotti particolarmente ampio nel settore. Costruiamo il nostro posizionamento tecnologico sfruttando le capacità delle varie divisioni aziendali, guidando lo sviluppo della tecnologia in diversi punti del ciclo tecnologico.
Nokia Bell Labs, insieme a Nokia Standards, è il nostro motore di innovazione, che opera insieme al reparto R&S del nostro Business Group. Le idee generate qui hanno conferito alla standardizzazione e al brevetto Nokia uno dei valori più alti dell’industria, con oltre 4.300 famiglie di brevetti per cellulari dichiarate essenziali per lo standard (SEP) e oltre 4.000 famiglie di brevetti dichiarate essenziali per il 5G, ed altre seguiranno. Le tecnologie vengono anche implementate nei prodotti per ottenere funzionalità e nuove caratteristiche ai vertici del settore. Pertanto, insieme alla protezione dell’investimento, nostro e dei nostri clienti, teniamo sempre in considerazione l’evoluzione dei prodotti.
Accelerare e scalare nel 5G-Advanced, gettando allo stesso tempo le basi del 6G
Un esempio di tecnologia in cui abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi è il 5G-Advanced, che migliorerà l’esperienza per nuovi casi d’uso interattivi, come l’XR e il Cloud Gaming. Estenderà il 5G su nuovi mercati verticali attraverso, ad esempio, l’enhanced RedCap e funzionalità estese per il posizionamento ad alta precisione, il tutto abbinato a una maggiore eccellenza operativa tramite una migliore efficienza energetica della rete e un ampio ricorso all’AI/ML in RAN e Core.
Il 5G-Advanced svilupperà il 5G al massimo delle sue capacità ed è un importante trampolino di lancio per alcune delle funzionalità dei casi d’uso che desideriamo abilitare su larga scala nell’era del 6G, durante la quale vedremo la rete evolversi verso prestazioni estreme in reti specializzate, rete di reti e network-as-a-service.
Immagine fornita da Shutterstock