Intelligenza artificiale

EuroHPC: il Consiglio europeo adotta nuove regole per sostenere startup e PMI innovative nello sviluppo dell’AI

Il Consiglio ha adottato un emendamento al regolamento sull’IPCEI per il supercalcolo per includere lo sviluppo e la gestione delle “fabbriche di AI”, entità che forniscono un’infrastruttura di servizi di High Performance Computing per l’intelligenza artificiale. Questo emendamento mira a rendere la capacità di supercalcolo dell’UE più accessibile alle startup europee innovative e alle PMI, aiutandole a formare i loro modelli di AI e sviluppare i loro progetti.

Pubblicato il 17 Giu 2024

EuroHPC

Il Consiglio europeo ha adottato la modifica al regolamento dell’IPCEI EuroHPC, l’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, per ampliarne gli obiettivi e includere lo sviluppo e la gestione di “fabbriche di AI”, entità che forniscono un’infrastruttura di servizi di supercalcolo per l’intelligenza artificiale.

Il regolamento modificato renderà la capacità di supercalcolo dell’UE ancora più disponibile per le startup e le PMI innovative europee per addestrare i loro modelli di AI e sviluppare i loro progetti.

Promuovere le fabbriche di AI per sostenere l’innovazione europea

Con la modifica al regolamento adottata oggi, l’impresa comune EuroHPC promuoverà e gestirà le fabbriche di AI, strutture che dovrebbero includere un supercomputer per l’AI, un centro dati associato e servizi di supercalcolo orientati all’AI.

Le attività coperte dalle fabbriche di AI saranno aperte a utenti pubblici e privati, con condizioni di accesso ad hoc per le startup e le piccole e medie imprese.

Gli enti ospitanti delle fabbriche di AI avranno diritto a ricevere il sostegno finanziario dell’UE per coprire fino al 50% dei costi di acquisizione dei supercomputer di AI e fino al 50% dei loro costi operativi.

I supercomputer di AI saranno utilizzati principalmente per sviluppare e testare modelli di formazione, applicazioni e soluzioni di intelligenza artificiale.

EuroHPC, si chiude l’iter legislativo per potenziare lo sviluppo dell’AI

Con queste modifiche si estende il campo di azione dell’EuroHPC che, dalla sua creazione, nel 2018 si è concentrato principalmente su:

  • lo sviluppo, l’implementazione, l’estensione e la manutenzione dell’ecosistema di supercalcolo, calcolo quantistico e infrastruttura di dati dell’UE
  • la promozione del suo utilizzo, il sostegno allo sviluppo di componenti, tecnologie e conoscenze dei sistemi di supercalcolo
  • lo sviluppo di competenze informatiche per la scienza e l’industria europee

Dal 2018 l’impresa comune EuroHPC ha commissionato nove supercomputer dislocati in tutta Europa, Italia compresa.

La modifica del regolamento era stata proposta dalla Commissione lo scorso 24 gennaio al fine di accelerare lo sviluppo di applicazioni innovative di intelligenza artificiale secondo i principi e i valori dell’UE.

A seguito dell’adozione odierna da parte del Consiglio, l’atto legislativo è stato adottato. Nei prossimi giorni, la modifica del regolamento sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5