Edge e cyber security nel futuro dell’industria

L’Edge computing permette l’elaborazione in loco di grandi quantità di dati, sgravando i sistemi in cloud. Ma, come tutte le soluzioni IoT, il gioco regge solo a condizione di sviluppare un’adeguata protezione dei sistemi di produzione in ottica cyber security

Pubblicato il 17 Nov 2020

cyber security


Due mondi – IT (Information technology) e OT (Operational technology) – devono sempre più convivere e collaborare in azienda, ma con paradigmi di funzionamento molto diversi. Proprio per far fronte alla crescente necessità di convergenza e di integrazione, tra i sistemi di livello business, largamente in cloud, e gli impianti di produzione con logiche prevalentemente locali (‘on premise’), si sono sviluppate nuove tecnologie di confine, denominate Edge computing.

Tecnologie e soluzioni che – come tutte quelle connesse in rete e online – si intrecciano con le funzioni della Cyber security aziendale, che deve proteggerle dagli attacchi esterni, ma molto spesso anche dagli incidenti interni.

Di queste dinamiche e delle prospettive associate si è discusso nel corso della tavola rotonda dal titolo Edge e Security nell’industria, organizzata dal gruppo Software Industriale di Anie Automazione in occasione della presentazione del white paper sull’intelligenza artificiale.

“Attraverso i sistemi Edge, veri e propri server standard con caratteristiche di elaborazione molto spinte e notevoli capacità di integrazione e di comunicazione, si stanno riformulando i criteri di progettazione di tutti i sistemi di conduzione aziendale”, sottolinea Mario Testino, chief operating officer in Servitecno. Che rimarca: “Il modello che si sta affermando è ibrido: invece di trasferire grandi quantità di dati nel cloud per poter prendere decisioni, si effettuano aggregazioni e valutazioni locali, attraverso l’analisi e l’elaborazione di grandi quantità di dati in real-time, e si trasferiscono nel cloud solo le possibili alternative per la decisione finale”. Il miglioramento dell’affidabilità del sistema complessivo e la riduzione dei costi – dato che l’elaborazione e la storicizzazione dei dati in cloud sono molto onerosi – sono rilevanti.

In più, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sta portando ulteriori miglioramenti a questo modello ibrido: attraverso l’AI associata alle tecnologie Edge “è possibile realizzare sistemi autonomi locali, ovvero che non supportano le decisioni ma decidono in autonomia, notificando solamente l’esito”, spiega Alberto Ascoli, technology consultant di Rockwell Automation. “Dall’altro lato i sistemi in cloud liberano capacità elaborativa per dedicarsi alle decisioni più complesse e strategiche, ovvero quelle più legate all’andamento del business”.

L’Egde computing è una componente delle infrastrutture IoT sempre più importante soprattutto nei casi in cui sia necessaria una risposta tempestiva e autonoma dei dispositivi, sulla base degli input ricevuti. Ciò è particolarmente evidente in alcuni settori del manifatturiero, dove la capacità delle macchine di agire autonomamente in base alle circostanze è uno degli aspetti principali di Industria 4.0.

Secondo Business Insider Intelligence, i dispositivi IoT arriveranno ad essere 40 miliardi entro il 2023. Risulta quindi difficile pensare che ci possa essere un’infrastruttura cloud in grado di processare in tempo reale la quantità di dati che questi dispositivi genererebbero, a causa sia delle limitazioni di banda che del tempo di latenza. Da qui la necessità di spostare quanta più intelligenza possibile dal cloud verso la parte periferica dell’infrastruttura IoT, vale a dire l’Edge.

Applicazioni di Edge computing in tutti i settori

Qualsiasi azienda in qualunque settore può utilizzare tecnologie IoT e l’Edge computing per sviluppare nuovi flussi di entrate, migliorare l’esperienza dei clienti e incrementare l’efficienza operativa. Con la crescita delle progettualità legate a Industria 4.0 e all’IoT, gli esempi di applicazione dell’Edge computing si stanno facendo più numerosi nei più disparati settori industriali: dai sistemi di monitoraggio della produzione ai droni utilizzati nella sorveglianza nei progetti in ambito smart city, fino alle applicazioni per la gestione dell’operatività dei datacenter.

Tutto ciò richiede “un’infrastruttura IT in grado di valutare grandi quantità di dati e di rispondere senza ritardi a eventi imprevisti. L’Edge computing risolve il problema della latenza attraverso l’elaborazione distribuita dei dati”, sottolinea Ascoli, “le funzionalità Edge dell’IoT consentono alle macchine in produzione di acquisire capacità autonome di intelligenza, specialmente in due ambiti: la manutenzione predittiva e la riduzione automatica della difettosità di produzione”. Secondo Gartner, a usufruire particolarmente dell’Edge computing sarà soprattutto il mondo della Sanità, che conoscerà il più elevato tasso di crescita da qui al 2025, beneficiando delle capacità di archiviazione e di computing in tempo reale offerte dalle soluzioni di calcolo Edge. Più trasversalmente, le Pmi utilizzeranno l’Edge computing più rapidamente delle grandi imprese, con un tasso di crescita annuale previsto del 46%. La chiave, in questo caso, è la riduzione dei costi operativi garantita dalle soluzioni Edge.

Danni informatici e conseguenze a lungo termine

Ma le reti e le connessioni online dei sistemi Edge chiamano subito e direttamente in causa anche il mondo della cyber security. “L’introduzione e l’integrazione di risorse IT fatta in modo non adeguato e non oculato è la causa di molte disfunzioni e inconvenienti a livello di operatività dei sistemi e aziendale”, fa notare Davide Pala, specialista pre-sales Italy in Stormshield. Da qui, l’importanza “della security by-design, anche a livello di processo manifatturiero. E per trovare le soluzioni giuste è necessario avere delle tecnologie dedicate, che possano essere compatibili sia con il mondo IT sia con quello OT”.

Molti malfunzionamenti e danni – fanno notare gli specialisti del settore cyber security – arrivano spesso dall’interno dell’azienda, causati involontariamente dai propri dipendenti e collaboratori. Ci sono poi le minacce esterne, gli hacker, i ‘pirati informatici’, sempre pronti a entrare nei sistemi sfruttandone falle e punti deboli. Tutto ciò porta non solo a problemi e danni immediati, come il blocco delle macchine e della produzione, ma provoca anche “conseguenze a lungo termine”, fa notare Pala, “come ad esempio il danno reputazionale che ne può derivare, nei confronti del mercato, dei clienti o fornitori”. E lo specialista in cybersecurity di Stormshield mette in guardia: “vedremo sempre più attacchi targetizzati su ambienti e sul mondo OT, prepariamoci”.

I 3 rischi di una cybersecurity debole

Ma quali sono i rischi di essere esposti alle minacce e non proteggersi adeguatamente? Sono innanzitutto tre: c’è un rischio di safety, in quanto la violazione della cybersecurity può causare un danno fisico a persone e cose. C’è il rischio economico per l’azienda, in termini di perdita di ore di produzione per l’interruzione dell’operatività, della produzione, della continuità del business. E poi c’è un danno di immagine aziendale, che può risultare ancora più pesante e oneroso. Non subito, ma nel corso del tempo.

Anche per questo arriva un consiglio da Mario Testino: “occorre valutare bene gli investimenti necessari, che sono fondamentali, e fare ciò che serve. L’obsolescenza dei sistemi apre le porte ai cyber-attacchi, i tempi di aggiornamento tecnologico nelle aziende si devono ridurre”.

Password, token fisici, certificati crittografici, biometria

Diventa quindi vitale proteggere le singole apparecchiature da manipolazioni di terzi malevoli senza però compromettere le funzionalità dei devices e degli impianti. In questo quadro interviene anche la normativa, “con lo standard IEC 62443-4-2, che ha l’obiettivo di garantire la safety dell’impianto industriale, insieme alla riservatezza, disponibilità e integrità dei dati che vengono utilizzati”, sottolinea il technology consultant di Rockwell Automation, “con il vantaggio di mitigare anche i rischi legati a manomissioni e danni anche accidentali”.

Per garantire maggiore sicurezza, la normativa prevede uno schema di controllo accessi diversificato su più livelli (a differenza, per esempio, di molte vecchie installazioni, che prevedono il solo accesso come amministratore), e di attribuzione precisa dei comandi a ogni utente e ruolo previsto, in base alla diversificazione dei compiti. A parte il caso semplice di password, l’accesso può essere protetto mediante token fisici, certificati crittografici, biometria (nel caso di utente umano), anche in combinazione tra di loro.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Stefano Casini

Giornalista specializzato nei settori dell'Economia, delle imprese, delle tecnologie e dell'innovazione. Dopo il master all'IFG, l'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano, in oltre 20 anni di attività, nell'ambito del giornalismo e della Comunicazione, ha lavorato per Panorama Economy, Il Mondo, Italia Oggi, TgCom24, Gruppo Mediolanum, Università Iulm. Attualmente collabora con Innovation Post, Corriere Innovazione, Libero, Giornale di Brescia, La Provincia di Como, casa editrice Tecniche Nuove. Contatti: stefano.stefanocasini@gmail.com

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5