GENDER GAP

Oltre i Confini, un evento sull’inclusione per apprendere dalle donne che innovano

Il 9 maggio 2025 durante la fiera Lamiera ANIPLA organizza l’evento “Oltre i Confini – Sostenibilità e Inclusione: Le Donne che Innovano”. L’iniziativa mira a valorizzare il contributo femminile nei settori STEM, dell’automazione e della sostenibilità, superando stereotipi e promuovendo una leadership inclusiva. Attraverso tre panel tematici con esperte e leader aziendali, si discuterà di innovazione, trasformazione aziendale e diversità come vantaggio competitivo, sottolineando come l’inclusione sia strategica per la crescita industriale e un futuro sostenibile.

Pubblicato il 15 Apr 2025

donne al lavoro


La prossima edizione di Lamiera non sarà solo un appuntamento di rilievo per il settore delle macchine utensili per la deformazione e al taglio della lamiera, tecnologie e automazione, ma anche un’occasione per riflettere sullo sviluppo della cultura dell’innovazione nel Paese. In questa occasione infatti ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, organizza un interessante evento dal titolo: “Oltre i Confini – Sostenibilità e Inclusione: Le Donne che Innovano”.

Previsto per il 9 maggio 2025 mattina (inizio alle ore 10:30) nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, l’incontro si propone come una piattaforma di dialogo e confronto sul ruolo che le donne stanno assumendo nei processi di trasformazione tecnologica e sostenibile, in particolare nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il contesto: innovazione e inclusione nell’industria

Se l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità non sono più un’opzione, la piena realizzazione di una visione di successo dipende dalla capacità di includere e valorizzare tutti i talenti disponibili, evitando quella discriminazione “latente” che coinvolge, per esempio, le donne.

Su questo fronte i dati sono chiari: a livello globale solo il 28% dei ricercatori sono donne, e meno del 20% delle posizioni di vertice nel settore tecnologico sono occupate da figure femminili. Cifre che non rappresentano solo una problema dal punto di vista dell’equità, ma che evidenziano anche una perdita di potenziale innovativo.

La ricerca, infatti, dimostra che i team caratterizzati da diversità di genere generano fino al 35% in più di innovazione e le aziende con una leadership mista registrano performance economiche superiori. È in questo contesto che ANIPLA sceglie di porre l’accento sull’importanza di “andare oltre i confini” degli stereotipi e delle barriere culturali e strutturali che ancora limitano la partecipazione femminile.

La visione di ANIPLA: superare le barriere

ANIPLA, da sempre attenta alle dinamiche dell’automazione e dell’innovazione industriale, riconosce nella diversità un fattore abilitante fondamentale. L’evento “Oltre i Confini” nasce proprio da questa consapevolezza, come sottolinea il Presidente di ANIPLA, Roberto Ciccarelli: “Guardare oltre i confini significa avere il coraggio di innovare senza perdere di vista l’inclusione. Oggi, più che mai, è tempo di unire sostenibilità, tecnologia e leadership femminile per costruire un futuro condiviso”.

La visione dell’associazione è chiara: promuovere un cambiamento culturale che veda nella pluralità di approcci e competenze una leva strategica. “Come Presidente ANIPLA, credo fermamente che ogni trasformazione debba fondarsi su diversità, collaborazione e multidisciplinarità”, aggiunge Ciccarelli. L’obiettivo non è meramente celebrativo, ma profondamente pragmatico: “Con questo evento vogliamo creare uno spazio di dialogo reale, […] in cui la contaminazione di idee e la valorizzazione delle competenze diventano motore di crescita per tutto il Paese”. Si tratta di “pensare in grande. E pensare insieme”, integrando la sensibilità e la visione femminile nei processi decisionali per guidare cambiamenti che siano realmente sostenibili nel lungo periodo.

“Oltre i confini”: un programma per il cambiamento

L’evento, che si terrà il 9 maggio 2025 a partire dalle 10:30 negli spazi di Lamiera a Fiera Milano, si articolerà in tre panel tematici.

Il primo panel, “Capire Oltre i Confini”, intende analizzare la situazione attuale, mettendo a fuoco il nesso tra efficienza, sostenibilità e trasformazione tecnologica, con un’attenzione specifica alle barriere di genere ancora presenti nei settori STEM. Interverranno Claudia Segre, Ilaria Cecchini e Deborah Monaco.

Seguirà il panel “Donne Leader nella Trasformazione Aziendale”, che esplorerà come la leadership femminile stia contribuendo a definire strategie innovative per affrontare le sfide globali, comunicando l’innovazione al di là degli stereotipi e promuovendo modelli di intelligenza collaborativa e biodiversità aziendale, con un forte focus sulle strategie ESG (Environmental, Social, Governance). Le relatrici saranno Elisabet Fasano, Nicole Ticchi, Laura Pilia e Nicla Gallenda.

Il terzo panel, “Diversità come Vantaggio Competitivo”, si concentrerà su come la digital transformation e la sostenibilità, alimentate dalla diversità, possano diventare leve strategiche per la crescita economica e sociale, generando un impatto positivo tangibile. A discuterne saranno Patrizia Ghiringhelli, Anna Vella e Cristiana Bernini.

Voci dall’evento: leadership e trasformazione

Le relatrici porteranno esperienze e visioni concrete sul valore della leadership inclusiva.

Laura Pilia evidenzia come l’integrazione di diversi punti di vista sia fondamentale: “Donne in posizioni di leadership, apportando nuovi punti di vista e approcci e integrando esigenze di una più ampia gamma di stakeholder, contribuiscono pertanto a creare nuove strategie aziendali di innovazione sostenibile più adatte ai nuovi tempi e alle nuove sfide”. Sottolinea inoltre l’urgenza di questo cambiamento: “Un futuro sostenibile si può costruire solo utilizzando il contributo di tutti, donne e uomini. Non ci si può più permettere di lasciare indietro nessuno”. Le aziende, conclude, “devono perciò trovare il modo di ‘accendere’ anche il potenziale femminile: è nel mix equilibrato di donne e uomini leader insieme che troveranno la nuova formula di adattamento alle mutate esigenze in cui viviamo”.

Elisabet Fasano introduce il concetto di “biodiversità aziendale”, paragonandola alla resilienza degli ecosistemi naturali: “Così come negli ecosistemi naturali la biodiversità garantisce stabilità ed evoluzione, le aziende che valorizzano team multidisciplinari sviluppano una rete neurale collettiva, capace di adattarsi, innovare e trasformare le sfide in opportunità”. Per Fasano, questa diversità “non è solo un valore etico o sociale, ma una risorsa strategica fondamentale per affrontare le sfide complesse della contemporaneità e generare innovazione sostenibile a lungo termine”.

Nicole Ticchi pone l’accento sul potere della comunicazione e dello storytelling nel plasmare la percezione dell’innovazione: “La tecnologia e l’innovazione non esistono nel vuoto, ma prendono forma attraverso le storie che le raccontano”. La narrazione diventa così uno strumento strategico “per superare stereotipi, rendere visibili talenti nascosti e costruire una visione inclusiva del futuro”. Analizzando come la rappresentazione mediatica e industriale influenzi la realtà, Ticchi esplorerà come “la comunicazione possa abbattere barriere e trasformare l’innovazione in un motore di equità e progresso”.

Dalla discussione all’azione

“Oltre i Confini” si configura quindi come un momento importante non solo per ascoltare storie di successo e analisi approfondite, ma anche per stimolare un cambiamento concreto all’interno del tessuto industriale italiano.

L’evento mira a fornire spunti pratici, condividere best practices e favorire la creazione di reti professionali, con l’obiettivo ultimo di promuovere un ecosistema industriale dove la diversità non sia solo accettata, ma attivamente ricercata come vantaggio competitivo. Superare le barriere di genere nei settori tecnico-scientifici non è solo una questione di giustizia sociale, ma una necessità strategica per liberare tutto il potenziale innovativo del Paese.

Come recita uno dei messaggi chiave dell’evento: “L’innovazione non guarda al genere. Guarda al talento. E il talento non conosce confini”.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5