Efficienza energetica

Intelligenza artificiale per l’ottimizzazione energetica: al MADE una Demo Experience per ripensare i processi

MADE Competence Center Industria 4.0 ospita una nuova tappa del suo percorso di eventi dedicati alle “demo experience” con le tecnologie abilitanti per la digitalizzazione dell’industria manifatturiera. Stavolta il focus è sull’intelligenza artificiale applicata all’efficientamento energetico, con una “demo experience” organizzata in collaborazione con Siemens e NTT DATA.

Pubblicato il 26 Mar 2025

Hand pressing the AI symbol in the energy efficiency dashboard. Concept of using artificial intelligence to control energy efficiency ( EER ).


L’1 aprile, MADE Competence Center Industria 4.0 ospiterà un interessante approfondimento pratico sull’intelligenza artificiale applicata all’efficientamento energetico, realizzato in collaborazione con Siemens e NTT DATA. L’evento fa parte del ciclo delle demo experience, un format di eventi con taglio pratico che mira a presentare applicazioni concrete delle tecnologie per la digitalizzazione dell’industria manifatturiera.

Dati, AI e consumo energetico: la sfida del manifatturiero

L’attenzione verso l’efficienza energetica è ormai una priorità strategica per le imprese manifatturiere. E non può essere altrimenti: le pressioni legate ai costi dell’energia, alla sostenibilità ambientale e alle normative europee impongono una trasformazione profonda nel modo in cui le aziende monitorano, analizzano e gestiscono i propri consumi.

La maturazione tecnologica di strumenti digitali – in particolare l’AI – consente oggi approcci radicalmente nuovi. Nella grande sperimentazione globale (spesso gestita con superficialità) sull’AI, sta emergendo un tema forte: non si tratta più di limitarsi a raccogliere dati, ma di estrarne valore attraverso modelli predittivi, sistemi di supporto alle decisioni e logiche di automazione avanzata.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale non è più insomma quello di “aggiungere intelligenza” a valle, ma di diventare parte integrante dei processi produttivi e decisionali. La sfida è duplice: da un lato integrare strumenti digitali nella complessità delle operations industriali, dall’altro sviluppare una cultura d’impresa capace di utilizzare l’informazione in modo strategico, con obiettivi concreti di riduzione dei consumi, ottimizzazione operativa e decarbonizzazione.

Una Demo Experience per capire cosa funziona davvero

La Demo Experience organizzata da MADE, Siemens e NTT DATA vuole offrire uno sguardo operativo su queste trasformazioni. L’evento si concentra sulle tecnologie oggi disponibili per affrontare il tema dell’efficienza energetica in ottica data-driven: architetture edge e cloud, piattaforme di energy monitoring, AI applicata all’analisi predittiva, digital twin, modelli di ottimizzazione dinamica.

Il taglio sarà dimostrativo e concreto, con casi applicativi riferiti a settori chiave come il food & beverage e la manifattura discreta, esperienze relative al controllo distribuito dei sistemi energetici e alle nuove metodologie per la contabilizzazione e ottimizzazione del carbon footprint in ambito IT.

Il programma: voci dal campo, approcci concreti

La mattinata sarà aperta da Davide Polotto (MADE4.0), che illustrerà il ruolo del Competence Center nel supporto all’adozione dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi.

A seguire Daniele Gamba (CEO di AISent, Università di Bergamo) parlerà di ottimizzazione nel food & beverage tramite algoritmi AI.

Seguiranno due contributi da parte di Siemens:

  • Ida Critelli, con un intervento su monitoraggio e controllo energetico in ambito manifatturiero;
  • Silvia Novaco, che illustrerà il progetto b.eos per il dispacciamento dinamico dei sistemi distribuiti.

Per NTT DATA interverranno:

  • Sergio Nunzio Parisi, con una panoramica su DWE Optimizer e AgenticAI;
  • Pietro Tempesti, che affronterà il tema del carbon accounting e delle strategie di ottimizzazione in chiave ESG.

Modera l’evento Franco Canna, direttore responsabile di Innovation Post.

L’evento è gratuito e si svolgerà martedì 1 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, presso la sede del MADE Competence Center in via Durando 10, Milano. È possibile partecipare anche in streaming.

L’incontro si concluderà con un light lunch riservato ai partecipanti presenti in sala.

Valuta la qualità di questo articolo

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato

I contenuti sponsorizzati rappresentano uno dei metodi più efficaci per promuovere sui siti editoriali il proprio brand e le caratteristiche dei prodotti/servizi offerti. Per conoscere costi e condizioni, visita la nostra pagina dedicata www.innovationpost.it/advertising

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5